martedì 24 agosto 2010

Yungay Barrio Historico Monumental



«Gli abitanti di Santiago rimangono spesso sorpresi di fronte alla popolarità che il barrio Brasil riscuote presso gli stranieri: non offre molti siti di interesse e ha la fama di essere pericoloso dopo il tramonto. E tuttavia questo barrio ha un suo fascino decadente che caratterizza le sue vecchie case fatiscenti mentre le sue strade tranquille, quasi sonnolente costituiscono un piacevole oasi dal caotico centro. »

Lonely Planet: Chile e Isola di Pasqua
[2009 -Edit ed.]

Nell’area denominata metropolitana, stretto tra la Panamericana che assurdamente attraversa il centro città e la avenida Quinta Normal, resiste il barrio Brasil. Case fatiscenti, come dice la L.P., e strade acciottolate, è vero; ma il resto della descrizione - che è ben più ampia - è relegabile al folklore che solo la miglior guida per gringos e turisti che se la sentono alternativa, può assicurarvi.





Yungay, una delle più antiche zone della città, si trova all’interno del più grande Brasil, ed è l’area che mantiene di più il suo carattere popolare nonostante le sirene della democratica gentrificazione cui rispondono le zone del quartiere prossime ad Avenida Brasil. La via principale accoglie difatti la ‘riqualificazione’, che in questo momento - nella sua fase embrionale - si sta introducendo col cavallo di troia che è l’imborghesimento della movida culturale. Nonostante questo, le notti che animano il barrio marcano netta la distanza con i quartieri del divertimento cultural chic, come Lastarria o quello folle ed universitario di Bellavista.




Bene, a Yungay proprio tra calle Huerfanos e Portales, in calle Quechereguas, 205 c’è la nuova casa: Belafontes, c'ha pure un nome. Vicino a una piazzetta che vari giorni la settimana ospita il mercato delle pulci, a due tre quadre dal Sacco y Vanzetti, a un paio da plaza Yungay, a meno dal Centro Social Cuete con Andes, dalla feria del trueke, dalla bettola duena Rosa, dal Centro cultural La Casa Roja etc etc …
Se riuscite a trovarci, siete i benvenuti. 

Nessun commento:

Posta un commento